• MEDIA

    Wärtsilä in Italia

AdditiveStartup Italia: il nuovo punto di riferimento dell’additive in Italia

Comunicato stampa 18 settembre 2020 at 14:16 UTC+2

AdditiveStartup Italia si candida ad essere il punto di riferimento delle idee d’impresa e startup innovative a livello nazionale in ambito Additive Manufacturing (AM). Nata dalla collaborazione tra AM Ventures (Gruppo EOS) e Friuli Innovazione, l’iniziativa raccoglie, seleziona e valorizza le migliori idee imprenditoriali e startup innovative che sviluppano servizi, prodotti, tecnologie, applicazioni, materiali nell’ambito delle tecnologie additive.

Partner dell’iniziativa anche Wärtsilä Italia SpA- parte integrante della società finlandese Wärtsilä Corporation, leader nella fornitura di soluzioni per la generazione di energia, pensate per l’intero ciclo di vita degli impianti per il settore marino e terrestre - che “crede fortemente nella creazione di ecosistemi e nella condivisione della conoscenza come veicolo per una crescita industriale, basata sulla condivisione dei rischi di innovazione, oltre che sulla possibilità di accellerare la crescita tecnologica attraverso la condivisione di assets ed esperienze”. Spiega Giuseppe Saragò Director Manufacturing excellence.

All’iniziativa, patrocinata da AITA (Associazione Italiana Tecnologie Additive), si sono associati altri importanti partner (parchi scientifici e tecnologici e/o incubatori) quali: Kilometro Rosso, ComoNExT e Trentino Sviluppo attivo nell’additive con la sua ProM Facility. L’iniziativa ha raccolto anche l’interesse del mondo universitario e della ricerca, entra in AdditiveStartup Italia il Centro Interdipartimentale Integrated Additive Manufacturing del Politecnico di Torino (IAM@PoliTO).

Un progetto che attrae anche business angel: IAG - Italian Angels for Growth e UTC - Unicorn Trainers Club sono partner associati di AdditiveStartup Italia. “Questa iniziativa fornirà alle aziende terreno fertile per la generazione e valorizzazione di nuove idee, e per la creazione di ecosistemi sempre più avanzati, dove le grandi imprese potranno vedere accelerata la propria crescita. L’innovazione non può che derivare da prospettive diverse, dalla capacità di concretizzare le idee nate dalle start up che spesso offrono l’opportunità di guardare i problemi sotto aspetti non ancora esplorati, trovando anche soluzioni innovative”. Spiega Andrea Bochicchio Presidente di Wärtsilä Italia SpA.

Anche Brovedani Group, SMS Group, Thermokey, che con Wärtsilä Italia già sperimentano ed utilizzano la tecnologia additiva nell’ambito di Additive FVG Square - esempio virtuoso di open innovation realizzata con Friuli Innovazione per la sperimentazione dell’AM, hanno confermato l’interesse nell’iniziativa . “AdditiveStartup sarà il punto di riferimento in Italia per individuare idee imprenditoriali e startup in ambito additive manufacturing e supportarle nel loro sviluppo – spiega Vito Chinellato, Procuratore per l'Italia di AM Ventures - La sinergia di competenze con l'incubatore certificato Friuli Innovazione, inoltre, offrirà infatti alle startup innovative e alle idee imprenditoriali l’occasione per svilupparsi ed entrare in contatto con AM Ventures e altri investitori e un network di competenze nel settore di riferimento”. “Con AdditiveStartup Italia grazie alla collaborazione con AM Ventures, la società di venture capital internazionale (fa parte del Gruppo EOS), stiamo sviluppando in Italia un ecosistema aperto, dedicato alle nuove idee e startup in ambito additive. Si tratta di un’iniziativa che non si sovrappone a quelle già esistenti ma che, con la collaborazione più ampia possibile, vuole dare impulso e promuovere lo sviluppo di startup in un contesto (l’additive appunto) variegato e con enormi opportunità per aumentare la competitività del manifatturiero italiano. – spiega Fabio Feruglio, Direttore di Friuli Innovazione – Infatti grazie alle competenze e alle tecnologie additive si stanno sviluppando nuovi modelli di business, riprogettando le supply chain, valutando progetti di re-shoring.

Molto di ciò che nell’ambito dei processi produttivi e logistici COVID-19 ha evidenziato fragile, ma che si credeva resiliente, lento, anche quando si credeva agile, possono essere riconsiderati tenendo presente l’impatto di queste tecnologie.” Le idee e le startup selezionate avranno anche l’occasione di essere protagoniste il prossimo 23 settembre all’RM Forum, la più importante Conferenza a livello nazionale che mette “in mostra” la catena del valore della produzione additiva.

Ricordiamo che per startup e idee “additive” è possibile registrarsi ad AdditiveStartup Italia sul sito www.friulinnovazione.it (link: https://friulinnovazione.it/it/consulenza-e-supporto/selezionedi-idee-e-startup-additive/) o richiedere maggiori informazioni scrivendo a: incubatore@friulinnovazione.it.

Iniziativa promossa da: AM Ventures, parte dell’ecosistema EOS, è una società di venture capital, il cui scopo è quello di accelerare l'adozione delle tecnologie Additive Manufacturing fornendo know-how e investimenti dedicati alle startup.

Friuli Innovazione è acceleratore, Incubatore certificato di impresa e Centro di Trasferimento Tecnologico Industria 4.0 che promuove la cultura imprenditoriale e da quasi 20 anni supporta aspiranti imprenditori nello sviluppo di idee di business, innovative e ad alto contenuto tecnologico.

Con il patrocinio diAITA - Associazione Italiana Tecnologie Additive

Partner Associati: Kilometro Rosso, ComoNExT, Trentino Sviluppo attivo nell’additive con la sua ProM Facility, Centro Interdipartimentale Integrated Additive Manufacturing del Politecnico di Torino), , IAG - Italian Angels for Growth, UTC - Unicorn Trainers Club Brovedani Group, SMS Group, Thermokey e Wärtsilä Italia SpA. 

Media contacts:

Wärtsilä Italia SpA: Emanuela Fregonese Wärtsilä Italia SpA\emanuela.fregonese@wartsila.com

Progetto AdditiveStartup Italia: Serena Fantini Friuli Innovazione\serena.fantini@friulinnovazione.it